L'arte come espressione e linguaggio spirituale

L'artista, in Damanhur, sperimenta la possibilità di essere ponte tra il piano materiale e altre dimensioni sottili dell'esistente, elaborando linguaggi che permettono di stabilire un contatto con le forze del vasto ecosistema al quale l'umanità appartiene.
Gli spazi e i riti dedicati alla spiritualità damanhuriana esprimono, quindi, una ricchezza artistica, in cui pittura, danza e segni grafici non sono abbellimento esteriore, ma veri e propri codici di comunicazione che pescano nel profondo del nostro cuore, alla ricerca di quei primi, universali segni con i quali l'uomo ha iniziato a rapportarsi all'invisibile.
Nasce così l'arte sacra, rito collettivo che rappresenta uno dei punti cardine dell'identità di popolo.
L'arte in Damanhur rappresenta i valori e gli ideali che animano la vita, e nasce dalla creatività e dalla fantasia di tutti, e diventa Arte sacra quando viene utilizzata per dialogare con le forze dell'ecosistema spirituale, accompagnando i momenti rituali e predisponendo la giusta attenzione nei partecipanti.
Chi ha assistito alle celebrazioni dei Solstizi, degli Equinozi e dell'Oracolo in Damanhur sa che un armonioso intreccio di musica, ritmi, canti e danze accompagna tutta la durata del rito. Ognuno di questi momenti è un appuntamento pubblico aperto anche a ospiti e visitatori, e chiunque desideri partecipare può farlo prenotando presso il Welcome Office.
Il linguaggio che esprime concetti archetipici

Ancora più particolare in Damanhur è il linguaggio della Lingua Sacra, che si basa sull'espressione di concetti archetipici attraverso la parola, il segno grafico - ideogramma - e la Danza Sacra. Immaginate come potrebbe esprimersi oggi la prima lingua dell'umanità, quella che parlavamo prima di Babele, e provate a comunicarla attraverso la voce, gli occhi e il corpo: il risultato di questa ricerca in Damanhur è rappresentato dalla Lingua Sacra!
Nelle trame che decorano tutte le opere artistiche nei Templi dell'Umanità i segni della Lingua infondono significato in ogni particolare. Oltre alle sale dei Templi, anche altri spazi preposti alla preghiera e alla meditazione sono decorati in modo simile. Questo affascinante intreccio di segni aggiunge valore ai luoghi dedicati al contatto con il divino.
In questi luoghi sono spesso raffigurati dei mandala, vale a dire immagini che favoriscono il contatto medianico fra gli esseri umani e le forze dell'ecosistema spirituale, attraverso segni in grado di aprire porte di comunicazione fra mondi apparentemente tanto diversi.