L'identità culturale trasforma ogni azione in magica poesia

Alla radice di ogni scelta in Damanhur vi sono delle motivazioni filosofiche e spirituali. Il sogno di realizzare una società sostenibile nasce dall'idea che la vita, in ogni sua manifestazione - pianta, animale, batterio o essere umano - sia espressione della stessa energia divina. La convinzione che si debba fare il massimo, per destare in ciascuno la consapevolezza di quanto siamo profondamente uniti a ogni elemento vitale che ci circonda, ha spinto i damanhuriani a investire non solo nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ma anche in quella culturale.
I damanhuriani hanno creato miti, racconti, rappresentazioni e modi di esprimersi per creare l'unione fra le persone e la condivisione di valori e principi. Damanhur, in fondo, è anche un lungo racconto, condiviso attraverso linguaggi diversi, in cui a turno grandi e piccoli, damanhuriani e amici, raccontano parti della storia e si ascoltano a vicenda.
La creazione di una cultura originale

La creazione di una cultura originale non è "qualcosa che si mangia", e tuttavia è un aspetto fondamentale nel concetto di sostenibilità in Damanhur, dove tutti si impegnano a rendere "poetica ogni azione" e "concreta ogni poesia".
Così, a poco a poco sono nati miti originali, proposti inizialmente da Falco e poi sviluppati da molti damanhuriani, spettacoli teatrali, composizioni musicali. Sempre, il ruolo degli autori e quello dei fruitori è circolare: chi scrive, chi ispira, chi dipinge, chi applaude (o fischia, alle volte), chi critica, chi interpreta, chi fornisce lo spunto e chi lo traduce, sono le stesse persone, in ruoli diversi a seconda che si parli di teatro, musica, pittura e così via... La cultura non è solo per gli intellettuali, l'arte non è solo per gli intenditori, ma sono entrambe sentimenti popolari, che creano la trama e l'ordito su cui corrono i fili degli ideali e dei valori condivisi.
Anche l'uso di decorare e dipingere tutti i muri esterni della case con fiori, piante e animali, per ricordare l'importanza dell'ecosistema in cui siamo immersi, risponde al desiderio-esigenza di identificazione e racconti collettivi.
Sono immagini di un mondo nuovo in formazione? Ai posteri l'ardua sentenza... (ma se lo chiedete a noi, la risposta è sicuramente "sì").