L'autosufficienza come filiera corta legata al territorio

Una filiera produttiva, per essere virtuosa, deve essere anche corta, legata al territorio, alle sue risorse naturali e umane, tracciabile e libera dalla necessità di lunghi trasporti.
Realizzare più filiere complete all'interno delle varie comunità della Federazione, attraverso una rete di scambi di produzioni agricole e manufatti, è l'obiettivo ideale che Damanhur persegue dall'inizio, perché coerente con l'idea di sostenibilità condivisa. L'autosufficienza, così intesa, è un modo per garantire qualità a più livelli, riporta il baricentro sulle risorse vive del territorio e favorisce il libero scambio di prodotti, come avveniva al tempo in cui la vera ricchezza erano i prodotti della terra e del lavoro.
Una visione economica che preserva la qualità della vita

Un progetto è sostenibile quando salvaguarda la nostra salute e il nostro futuro. Per far questo, occorre utilizzare gli elementi che il nostro pianeta ci offre, nel rispetto della conservazione delle risorse naturali, migliorando la qualità della nostra vita e, di conseguenza, di quella delle prossime generazioni.
Per i damanhuriani è un progetto di vita che si estende su tre fronti fondamentali: tutela dell'ambiente, sviluppo economico e responsabilità sociale. La misura di quanto Damanhur sia l'esempio concreto di un modello di sviluppo sostenibile si evidenzia mettendo in comparazione: 1) la sostenibilità economica, ovvero la capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento dei damanhuriani; 2) la sostenibilità sociale, ovvero la capacità di garantire le condizioni per il benessere umano in termini di sicurezza, salute e istruzione di cittadini e figli; 3) la sostenibilità ambientale, ovvero la capacità di mantenere la qualità e la riproducibilità delle risorse naturali. Il punto di incontro di queste tre componenti coincide con la capacità di sviluppo sostenibile che Damanhur ha messo in atto fin dai primi anni.
Naturalmente, perché una realtà sia sempre sana, deve mantenersi aperta al dialogo con le altre; per questo motivo Damanhur ricerca scambio, collaborazione, confronto in tutti gli ambiti e con tanti interlocutori diversi: dalle organizzazioni ambientaliste a studiosi e ricercatori innovativi, da aziende specializzate a comunità che hanno sviluppato tecnologie a basso impatto ambientale.
Chiunque giunga a Damanhur con il desiderio di scambiare le proprie idee ed esperienze in questo ambito è il benvenuto, ed è certo che troverà tante persone appassionate ai temi della sostenibilità con cui confrontarsi!