Costruzioni ecologiche e tecnologie per un basso impatto

La creazione di un nuovo modello sociale comunitario e di uno stile di vita sostenibile è stato tra i primi impegni dei fondatori di Damanhur. Falco Tarassaco usava dire che Damanhur è una scuola, nella quale da 0 a 100 anni si è tutti allievi della vita, ogni giorno. In ogni scuola che si rispetti si studia, si sperimenta, si tengono in considerazione i punti di vista diversi e si mettono a confronto tesi e ipotesi. Gli allievi esperti insegnano e imparano dagli allievi più giovani, e le scoperte comuni vengono scambiate con quelle di molti altri, in tutto il mondo.
Oggi i campi quotidiani nei quali si esplorano tecnologie nuove sono molti: dalle ricerche peculiari damanhuriane - quali ad esempio l'utilizzo delle Self nell'agricoltura biologica - a quelle condotte dalle comunità damanhuriane, che approfondiscono il tema del vivere con un basso impatto ambientale, attraverso l'uso di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque, la bioedilizia, la produzione di energia, le caldaie a biomassa, il risparmio energetico e molto altro.
Esempi di ricerca damanhuriana applicata all'ambiente

La Comunità di Aval, ad esempio, è stata progettata e realizzata da professionisti damanhuriani come modello di casa passiva, nella quale ogni giorno si vive, si lavora, si allevano i piccoli secondo un criterio che sposa tecnologia, rispetto per l'ambiente e per il benessere delle persone.
Tutti gli insediamenti dell'area di Tentyris nascono sperimentalmente, "inventando" sistemi non solo per riadattare vecchie case ma anche per portarvi acqua, luce, servizi, senza attendere che lo faccia il Comune.
Altri esempi di ricerca damanhuriana applicata alla conservazione ambientale sono gli ettari di territorio boschivo acquistati e convertiti da ceduo ad alto fusto, la biodiversità reintrodotta dopo studi sulla flora del sottobosco, e le tante sperimentazioni nel campo dell'agricoltura biologica e della permacultura.